La scomparsa di un genio
Una malattia debilitante
Toscani soffriva di amiloidosi, una malattia rara caratterizzata dall’accumulo anomalo di proteine negli organi vitali, che gli era stata diagnosticata nell’estate del 2023. In un’intervista aveva raccontato il suo calvario, condividendo come la malattia avesse stravolto la sua vita e il suo rapporto con il cibo e il vino, elementi che aveva sempre apprezzato.
Gli inizi: da Milano a Zurigo
Nato a Milano, Toscani ha studiato fotografia e grafica all’Università delle arti di Zurigo tra il 1961 e il 1965. Qui iniziò a costruire il suo approccio unico all’immagine, mescolando tecnica e creatività. Fu un periodo di formazione che segnò l’inizio di una carriera straordinaria.
Il pioniere della comunicazione sociale
Toscani è stato un maestro nell’usare la fotografia per affrontare temi sociali e culturali. Le sue campagne pubblicitarie, spesso provocatorie, andavano oltre la promozione di prodotti, trasformandosi in manifesti di denuncia contro il razzismo, l’omofobia, e altre ingiustizie sociali.
Il sodalizio con Benetton
Tra il 1982 e il 2000, Toscani collaborò con United Colors of Benetton, ridefinendo l’immagine del marchio con campagne audaci e controverse. Fotografie come Bacio tra prete e suora o i Tre cuori White/Black/Yellow non solo fecero discutere, ma posizionarono Benetton come simbolo di impegno sociale.
Colors e Fabrica: la visione globale
Nel 1990, Toscani fondò Colors, il primo giornale globale, che affrontava temi come l’ambiente e l’immigrazione, anticipando questioni oggi centrali nel dibattito pubblico. Nel 1993 creò Fabrica, un centro di ricerca per la creatività e la comunicazione moderna, ampliando ulteriormente il suo impatto culturale.
Icone e scatti memorabili
Nel corso della sua carriera, Toscani immortalò icone del mondo artistico e culturale come John Lennon, Andy Warhol, Muhammad Ali, Lou Reed e Monica Bellucci. I suoi lavori spaziavano dalla moda alla denuncia sociale, confermando la sua capacità di cogliere l’essenza umana in ogni contesto.
Le campagne più controverse
Le immagini di Toscani spesso dividevano l’opinione pubblica. La campagna No-Anorexia del 2007, con la modella Isabelle Caro, scatenò un acceso dibattito sulla rappresentazione della malattia. La sua capacità di scioccare non era mai fine a se stessa, ma mirava a sensibilizzare e spingere alla riflessione.
Un’eredità culturale
Il libro autobiografico Ne ho fatte di tutti i colori (2022) riassume il genio poliedrico di Toscani. Più che un fotografo, è stato un narratore visivo che ha usato l’arte per sfidare le convenzioni e affrontare i tabù della società contemporanea.
Addio a un maestro della provocazione
Con la sua morte, il mondo perde un artista che ha saputo mescolare estetica e messaggio sociale, trasformando la fotografia in un potente strumento di cambiamento. Toscani lascia un vuoto, ma anche un insegnamento: l’arte deve scuotere, provocare e far riflettere.
Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…
Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…
Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…
Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…
Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…
Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…