Piemonte%3A+contributi+per+l%26%238217%3Bavvio+di+nuove+attivit%C3%A0+imprenditoriali
piemonteonlinecom
/2025/01/20/piemonte-contributi-per-lavvio-di-nuove-attivita-imprenditoriali/amp/
Notizie

Piemonte: contributi per l’avvio di nuove attività imprenditoriali

La Regione Piemonte, attraverso il Programma Mip – Mettersi in Proprio, ha introdotto un’importante opportunità per chi desidera avviare una nuova attività imprenditoriale o intraprendere la strada del lavoro autonomo. La Misura 3 rappresenta un tassello fondamentale del programma, offrendo sovvenzioni mirate a sostenere le nuove imprese nella delicata fase di avvio e posizionamento sul mercato.

Un nuovo inizio grazie alla Misura 3: Incentivi per lavoratori autonomi e imprese in Piemonte, per sostenere l’avvio e la crescita delle attività.

Mip – Mettersi in Proprio: al via la Misura 3 per startup e freelance

Cosa prevede la Misura 3

La Misura 3 si configura come un contributo economico destinato a coprire parzialmente i costi legati all’avvio di un’attività. Questa misura non solo facilita l’accesso al mercato per le nuove imprese, ma permette anche di consolidare quanto progettato e sviluppato attraverso le prime due fasi del programma. Le Misure 1 e 2, infatti, offrono servizi consulenziali e di formazione per la pianificazione strategica e finanziaria dell’iniziativa imprenditoriale.

Chi può accedere al contributo

Il bando si rivolge a nuovi imprenditori e lavoratori autonomi che abbiano già usufruito dei servizi consulenziali previsti dalle Misure 1 e 2. Questo approccio integrato garantisce che i beneficiari abbiano già una solida base progettuale e competenze adeguate per affrontare le sfide iniziali dell’attività.

Cosa copre la sovvenzione

I fondi erogati attraverso la Misura 3 coprono una parte significativa delle spese iniziali. Tra i costi ammissibili rientrano quelli per l’acquisto di attrezzature, le spese per l’affitto di locali, le campagne pubblicitarie necessarie per posizionarsi sul mercato e i costi per eventuali licenze o permessi. Questa flessibilità consente ai beneficiari di utilizzare i fondi in modo mirato e funzionale alle loro esigenze.

Un aiuto concreto per l’imprenditorialità

Il supporto economico della Misura 3 si traduce in una reale opportunità per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale senza dover affrontare interamente da soli i costi iniziali. Questo incentivo contribuisce a ridurre il rischio finanziario e permette ai nuovi imprenditori di concentrarsi sulla crescita e sullo sviluppo del proprio progetto.

Il collegamento con le altre misure del programma

Uno degli aspetti distintivi della Misura 3 è la sua stretta connessione con le fasi precedenti del Programma Mip. Grazie alle consulenze e ai percorsi formativi delle Misure 1 e 2, i nuovi imprenditori accedono alla sovvenzione con un progetto già definito e con strumenti concreti per affrontare il mercato. Questo approccio integrato aumenta le probabilità di successo delle iniziative finanziate.

Come fare domanda

Per accedere alla Misura 3, è necessario presentare una domanda attraverso i canali ufficiali della Regione Piemonte. La documentazione richiesta include il business plan sviluppato durante le prime due fasi del programma, una descrizione dettagliata delle spese previste e gli obiettivi da raggiungere. La selezione avviene sulla base di criteri quali la fattibilità del progetto, l’innovatività e il potenziale impatto sul territorio.

L’impatto sul territorio

Grazie alla Misura 3, il Piemonte sta promuovendo un modello di sviluppo imprenditoriale sostenibile e inclusivo. Le nuove attività finanziate non solo favoriscono la crescita economica locale, ma creano anche nuove opportunità di lavoro e innovazione. Questo intervento conferma l’impegno della Regione a supportare chi desidera mettersi in proprio.

Conclusione

La Misura 3 del Programma Mip rappresenta un valido sostegno per chi vuole intraprendere un percorso imprenditoriale. Grazie alla copertura parziale dei costi iniziali e al supporto integrato delle fasi precedenti, i nuovi imprenditori hanno l’opportunità di avviare la propria attività con maggiore sicurezza e fiducia. Un investimento importante che guarda al futuro economico e sociale del territorio piemontese.

Antonio Frezza

Recent Posts

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

3 giorni ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

4 giorni ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

1 settimana ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

2 settimane ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

2 settimane ago

La domanda cresce, l’offerta resta insufficiente

Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…

2 settimane ago