Teleriscaldamento+a+Torino%3A+sconti+in+bolletta+confermati+per+il+2025
piemonteonlinecom
/2025/01/21/teleriscaldamento-a-torino-sconti-in-bolletta-confermati-per-il-2025/amp/
Notizie

Teleriscaldamento a Torino: sconti in bolletta confermati per il 2025

La riunione della commissione comunale ha portato buone notizie: sconto in bolletta anche nel 2025. Il bonus per il teleriscaldamento sarà un aiuto concreto per le famiglie torinesi in difficoltà economica.

Una misura che unisce sostegno economico e visione sostenibile per affrontare il caro-energia a Torino.

Anche nel 2025, gli utenti torinesi del teleriscaldamento in difficoltà economica potranno beneficiare di un bonus per affrontare il caro-bollette

Buone notizie per chi utilizza il teleriscaldamento a Torino. In un contesto di crescenti difficoltà legate ai costi energetici, la città conferma il proprio impegno per supportare i cittadini in difficoltà. Ieri, durante una riunione della commissione comunale, è stata approvata una mozione presentata dal consigliere del Partito Democratico Simone Tosto, firmata anche da Claudio Cerrato, Anna Maria Borasi e Vincenzo Camarda, per estendere lo sconto in bolletta anche al 2025.

La misura, affidata alla gestione di Iren, punta a mitigare l’impatto del caro-energia, che quest’anno potrebbe essere aggravato da temperature più rigide del previsto. Il bonus sarà dedicato in particolare alle famiglie in difficoltà economica, offrendo un supporto concreto per garantire un riscaldamento adeguato durante i mesi più freddi.

Secondo quanto discusso in commissione, i criteri di accesso al bonus rimarranno simili a quelli del 2024, privilegiando nuclei familiari con ISEE basso o in condizioni di vulnerabilità. Lo sconto, che potrebbe coprire una parte significativa dei costi di riscaldamento, sarà erogato direttamente in bolletta per semplificare l’accesso agli aiuti.

La decisione rappresenta una risposta concreta alle preoccupazioni espresse dai cittadini e dalle associazioni di categoria. Garantire il riscaldamento senza gravare ulteriormente sui bilanci familiari è una priorità per le istituzioni locali, che vedono nel teleriscaldamento una soluzione sostenibile ed efficiente per affrontare il freddo invernale.

Oltre al bonus, si è discusso della necessità di investire ulteriormente nella rete del teleriscaldamento per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi a lungo termine. Questo approccio integrato mira a combinare sostegno immediato e strategie di sostenibilità per il futuro.

L’iniziativa non è solo un aiuto economico, ma un passo verso una città più solidale e attenta alle esigenze di tutti i suoi abitanti. Torino conferma così il proprio ruolo di avanguardia nella gestione delle sfide energetiche.

Antonio Frezza

Recent Posts

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

3 giorni ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

4 giorni ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

1 settimana ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

2 settimane ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

2 settimane ago

La domanda cresce, l’offerta resta insufficiente

Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…

2 settimane ago