Dal 31 gennaio, il Gelato di Latte conquista Torino anche in inverno
A partire dal 31 gennaio, il Gelato di Latte Biraghi torna a deliziare i palati nel cuore di Torino, presso la boutique di Piazza San Carlo. Questa prelibatezza, simbolo della tradizione piemontese, è pronta a conquistare ancora una volta torinesi e turisti, anche durante l’inverno. Realizzato con soli tre ingredienti di altissima qualità, il Gelato di Latte si conferma un esempio di eccellenza artigianale.
Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 250 mila vendite, il ritorno del Gelato di Latte rappresenta un evento molto atteso. “I nostri clienti ce lo chiedono sempre, ed è una gioia poter soddisfare queste richieste,” racconta Fabio Benvenuti, responsabile del negozio. La proposta di un gelato disponibile tutto l’anno dimostra che questa prelibatezza non è più associata esclusivamente alla stagione estiva.
Negli ultimi anni, il Gelato di Latte Biraghi ha saputo conquistare i palati di tutte le stagioni, diventando un prodotto iconico per Torino e un simbolo della capacità di unire tradizione e innovazione. Preparato con latte di altissima qualità, zucchero e un pizzico di magia artigianale, questo gelato incarna la filosofia Biraghi: valorizzare le risorse del territorio per creare esperienze di gusto autentiche.
La boutique di Piazza San Carlo, nota per la sua eleganza e per essere un punto di riferimento per gli amanti delle eccellenze gastronomiche, è la cornice perfetta per il ritorno di questa specialità. Qui, il Gelato di Latte trova il suo pubblico ideale: appassionati di cibo di qualità e turisti in cerca di un assaggio della tradizione piemontese.
“Per il 2025, puntiamo a battere ogni record e a consolidare ulteriormente il successo del Gelato di Latte,” continua Benvenuti. Questo obiettivo si accompagna a un’attenzione costante alla qualità e all’esperienza del cliente, che può gustare un prodotto unico in un ambiente accogliente e raffinato. Il Gelato di Latte, infatti, non è solo un dessert, ma una vera e propria esperienza sensoriale.
L’idea di proporre un gelato anche nei mesi più freddi nasce dalla consapevolezza che il piacere del gusto non conosce stagioni. Sempre più persone apprezzano la possibilità di gustare un prodotto fresco e genuino anche d’inverno, sfatando il mito che il gelato sia un’esclusiva estiva. Questo cambiamento culturale ha contribuito a rendere il Gelato di Latte un simbolo di versatilità e innovazione.
Il successo del prodotto è anche il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge l’intera filiera Biraghi, dalle stalle locali fino al bancone della boutique. Ogni passo del processo produttivo è pensato per garantire la massima qualità e un gusto inimitabile. Il risultato è un gelato che celebra il territorio piemontese e ne esalta le eccellenze.
Dal 31 gennaio, dunque, il Gelato di Latte Biraghi torna a far parlare di sé, pronto a regalare momenti di dolcezza e a confermare la sua posizione come icona del gusto torinese. Non resta che fare una visita alla boutique di Piazza San Carlo per lasciarsi conquistare da questa specialità unica.
Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…
Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…
Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…
Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…
Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…
Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…