Caos+a+Torino%3A+chiuso+il+ponte+Vittorio+Emanuele+I+per+un+incidente
piemonteonlinecom
/2025/02/03/caos-a-torino-chiuso-il-ponte-vittorio-emanuele-i-per-un-incidente/amp/
Notizie

Caos a Torino: chiuso il ponte Vittorio Emanuele I per un incidente

Caos sul ponte Vittorio Emanuele I a Torino: perdita d’olio e incidenti

Una perdita d’olio causa disagi e incidenti – Nel pomeriggio di oggi, lunedì 3 febbraio 2025, il ponte Vittorio Emanuele I a Torino è stato teatro di una serie di disagi causati dalla copiosa perdita di olio da parte di un veicolo ancora da identificare. L’imprevisto ha reso l’asfalto estremamente scivoloso, mettendo a rischio la sicurezza di chi transitava sulla struttura.

Scivolata fatale: motociclisti cadono sul ponte Vittorio Emanuele I.

Perdita d’olio sul ponte Vittorio Emanuele I: motociclisti feriti

Due motociclisti coinvolti e feriti – Poco dopo la perdita d’olio, due motociclisti che percorrevano il ponte sono caduti a causa del manto stradale reso viscido. Entrambi sono stati soccorsi immediatamente dai sanitari del 118 e trasportati in ambulanza all’ospedale Gradenigo. Fortunatamente, le loro condizioni non sono gravi, ma l’incidente ha acceso l’attenzione sulla necessità di una manutenzione stradale più attenta.

Intervento rapido della polizia locale – Diverse pattuglie della polizia locale sono intervenute sul posto per mettere in sicurezza l’area. Per evitare ulteriori incidenti, gli agenti hanno disposto la chiusura del ponte in entrambe le direzioni, con un’unica eccezione per i mezzi pubblici, autorizzati a percorrerlo a velocità ridotta per non compromettere il servizio di trasporto.

Un veicolo ancora da identificare – Il veicolo responsabile della perdita d’olio non è stato ancora identificato. Tuttavia, gli inquirenti hanno rinvenuto una seconda grossa chiazza d’olio all’altezza del civico 10 di corso Cairoli, segnalando che il mezzo potrebbe essere rimasto parcheggiato in quella posizione per un tempo prolungato prima di ripartire e causare il disastro sul ponte.

Ripristino della viabilità e messa in sicurezza – Le operazioni di pulizia sono state affidate agli addetti comunali, che stanno – provvedendo alla rimozione dell’olio dalla carreggiata. Si attende una riapertura totale del ponte solo dopo un’attenta verifica delle condizioni stradali per garantire la sicurezza di tutti i veicoli in transito.

Misure di prevenzione per il futuro – L’episodio ha riacceso il dibattito sulla necessità di un monitoraggio più efficace delle condizioni del manto stradale e del controllo dei veicoli che transitano nelle aree più trafficate della città. Le autorità stanno valutando l’installazione di telecamere di sorveglianza e l’adozione di nuove misure per prevenire simili incidenti in futuro.

Antonio Frezza

Recent Posts

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

3 giorni ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

4 giorni ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

1 settimana ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

2 settimane ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

2 settimane ago

La domanda cresce, l’offerta resta insufficiente

Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…

2 settimane ago