La+devozione+dei+monaci+nel+Sunning+of+the+Buddha
piemonteonlinecom
/2025/02/12/la-devozione-dei-monaci-nel-sunning-of-the-buddha/amp/
Curiosità

La devozione dei monaci nel Sunning of the Buddha

Il significato profondo del Sunning of the Buddha

Una tradizione secolare
Il Sunning of the Buddha è uno dei riti più importanti celebrati al monastero di Labrang. Questo evento si svolge annualmente durante il capodanno tibetano e consiste nell’esposizione di una gigantesca thangka raffigurante il Buddha. La cerimonia simboleggia la diffusione della saggezza e della compassione nel mondo, attirando migliaia di fedeli e visitatori.

L’arte sacra tibetana e il Sunning of the Buddha.

Una celebrazione che unisce passato e presente

La preparazione della cerimonia
I monaci iniziano i preparativi giorni prima dell’evento, assicurandosi che la thangka sia in perfette condizioni. Questa immensa opera d’arte è custodita con grande cura e viene esposta solo una volta all’anno. I rituali di purificazione e le preghiere precedenti alla cerimonia conferiscono all’evento un profondo significato spirituale.

Il momento culminante della celebrazione
All’alba del giorno della cerimonia, la thangka viene trasportata solennemente sulla collina sacra vicino al monastero. Una volta srotolata, i fedeli si inchinano in segno di devozione, pregano e toccano il tessuto sacro per ricevere la benedizione del Buddha. Il sole che illumina l’immagine sacra rappresenta la luce della saggezza che dissipa l’ignoranza.

L’importanza spirituale della thangka
La thangka esposta durante il Sunning of the Buddha non è solo un’opera d’arte, ma un potente simbolo di fede. Realizzata con tessuti preziosi e colori vibranti, essa incarna l’essenza degli insegnamenti buddisti. Ogni dettaglio dell’immagine ha un significato profondo, contribuendo a ispirare la devozione nei fedeli.

Un evento di grande richiamo
Oltre al suo valore spirituale, il Sunning of the Buddha attira numerosi visitatori da tutto il mondo. Questo evento offre un’opportunità unica per scoprire la cultura tibetana, osservare da vicino i rituali monastici e comprendere l’importanza della fede nella vita quotidiana dei tibetani.

Una tradizione che si rinnova
Nonostante il passare del tempo, il Sunning of the Buddha continua a essere un momento centrale nella vita del monastero di Labrang. La cerimonia rappresenta un ponte tra passato e presente, rafforzando la connessione tra i fedeli e la tradizione buddista. Ogni anno, questo rito illumina le menti e i cuori di chi vi partecipa.

Antonio Frezza

Recent Posts

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

3 giorni ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

4 giorni ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

1 settimana ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

1 settimana ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

2 settimane ago

La domanda cresce, l’offerta resta insufficiente

Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…

2 settimane ago