Allarme+monossido+nel+Vercellese%3A+tempestivo+intervento+del+118
piemonteonlinecom
/2025/02/16/allarme-monossido-nel-vercellese-tempestivo-intervento-del-118/amp/
Notizie

Allarme monossido nel Vercellese: tempestivo intervento del 118

Intossicazione da monossido di carbonio nel Vercellese: diciotto persone soccorse

Emergenza in un agriturismo di Motta de’ Conti
Nella notte, diciotto persone sono state soccorse per un’intossicazione da monossido di carbonio all’interno dell’agriturismo Tenuta Vecchio Mulino, situato a Motta de’ Conti, nel Vercellese. L’incidente ha richiesto un intervento tempestivo da parte dei soccorsi per evitare conseguenze più gravi.

Emergenza sanitaria in un agriturismo: monossido di carbonio tra gli ospiti.

Intossicazione da monossido in un agriturismo: vigili del fuoco in azione

Intervento immediato del 118
Grazie alla vicinanza del luogo dell’incidente, i primi mezzi di soccorso del 118 di Alessandria, coordinati dal 118 di Novara, sono giunti rapidamente sul posto. La tempestività dell’intervento ha permesso di assistere immediatamente i pazienti e di valutare la loro condizione clinica.

Condizioni dei pazienti
Cinque delle persone intossicate sono state trasportate in ospedale in codice giallo, segno di una condizione moderatamente grave ma non critica. Le restanti sono state classificate come codici verdi, indicando sintomi più lievi, ma comunque meritevoli di attenzione medica.

Supporto dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine
Oltre ai mezzi di soccorso sanitario, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le forze dell’ordine per mettere in sicurezza l’area ed effettuare le verifiche necessarie sulle possibili cause dell’intossicazione. L’intervento è stato fondamentale per prevenire ulteriori rischi.

Croce Rossa in aiuto ai pazienti meno gravi
Un mezzo della Croce Rossa di Casale è stato impiegato per il trasporto dei pazienti in codice verde, garantendo un’assistenza adeguata anche a chi presentava sintomi meno severi. Questo ha permesso di distribuire al meglio le risorse mediche disponibili.

Possibili cause dell’incidente
Le autorità stanno indagando sulle cause dell’intossicazione, con particolare attenzione agli impianti di riscaldamento e ventilazione della struttura. Il monossido di carbonio è un gas inodore e letale in alte concentrazioni, e la sua presenza è spesso dovuta a malfunzionamenti o cattiva manutenzione di apparecchiature a combustione.

Antonio Frezza

Recent Posts

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

3 giorni ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

4 giorni ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

1 settimana ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

1 settimana ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

2 settimane ago

La domanda cresce, l’offerta resta insufficiente

Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…

2 settimane ago