Trent’anni di trasformazioni cinesi nelle immagini di Olivo Barbieri
Un viaggio fotografico lungo trent’anni La mostra “Spazi Altri”, che aprirà alle Gallerie d’Italia di Torino dal 20 febbraio al 7 settembre, offre uno sguardo unico sulla Cina attraverso le immagini di Olivo Barbieri. Il celebre fotografo ha documentato il Paese nell’arco di trent’anni, dal 1989 a oggi, cogliendo i profondi cambiamenti che hanno trasformato il tessuto sociale, politico ed economico cinese.
Un momento storico cruciale Il 1989 segna un anno di grande rilevanza per la Cina, con eventi epocali come i fatti di piazza Tienanmen e le prime aperture economiche. Le fotografie di Barbieri testimoniano l’evoluzione di un Paese in bilico tra tradizione e modernità, immortalando scenari urbani in trasformazione e volti segnati dai mutamenti storici.
Il concept della mostra Curata da Corrado Benigni, “Spazi Altri” esplora il rapporto tra uomo e spazio, tra città e individuo, mostrando l’impatto del progresso e della globalizzazione. Le immagini di Barbieri, caratterizzate da una straordinaria attenzione ai dettagli e all’uso della luce, offrono una visione inedita della Cina contemporanea.
L’evoluzione della fotografia di Barbieri Olivo Barbieri è noto per la sua capacità di reinventare il linguaggio fotografico, sperimentando con prospettive insolite e tecniche innovative. La sua indagine visiva sulla Cina rivela il contrasto tra metropoli avveniristiche e paesaggi ancora legati alla tradizione, creando un racconto visivo di grande impatto emotivo.
Una mostra per riflettere sui cambiamenti globali “Spazi Altri” non è solo un’esposizione fotografica, ma un’occasione per riflettere sulla rapida evoluzione della Cina e sulle implicazioni sociali e culturali di questo cambiamento. Le immagini di Barbieri invitano il visitatore a interrogarsi sul significato dello spazio e della memoria collettiva.
Informazioni pratiche e appuntamenti La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 febbraio al 7 settembre 2025 presso le Gallerie d’Italia di Torino. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia, arte e storia contemporanea, che avranno la possibilità di immergersi in una narrazione visiva senza precedenti.
Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…
Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…
Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…
Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…
Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…
Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…