Visite straordinarie alla Palazzina di Caccia di Stupinigi: torna l’appuntamento
Un’occasione unica per scoprire la Palazzina di Caccia di Stupinigi – La Fondazione Ordine Mauriziano rinnova anche per il 2025 le visite guidate straordinarie agli spazi segreti della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Dal 1 marzo al 28 giugno, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare ambienti solitamente chiusi al pubblico, scoprendo angoli nascosti di questo straordinario complesso architettonico. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e arte.

Stupinigi come non l’avete mai vista: torna l’appuntamento con le visite guidate
Due percorsi per raccontare la storia e l’architettura – I percorsi previsti per il 2025 offrono due diverse chiavi di lettura della Palazzina. Il primo itinerario ripercorre le fasi abitative del complesso, permettendo di comprendere come gli spazi siano stati vissuti nel corso dei secoli. Il secondo, invece, approfondisce il progetto architettonico, illustrando la maestria con cui l’edificio è stato concepito e realizzato.
L’esperienza di una visita esclusiva – Le visite straordinarie rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella storia della Palazzina con il supporto di guide esperte. Gli itinerari si snodano tra ambienti solitamente inaccessibili, offrendo uno sguardo privilegiato su affreschi, arredi e dettagli architettonici che raccontano il passato di questa residenza sabauda.
Un viaggio tra arte e natura – Oltre agli interni affascinanti, la visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi permette di apprezzare anche il contesto naturalistico circostante. Il complesso si inserisce armoniosamente nel paesaggio, offrendo ai visitatori la possibilità di godere di scorci suggestivi e di un ambiente ricco di storia e fascino.
Il successo delle visite straordinarie – Negli anni, le visite guidate straordinarie hanno riscosso un grande successo, registrando il tutto esaurito in ogni edizione. La conferma di questo appuntamento anche per il 2025 risponde alla crescente richiesta del pubblico e testimonia l’interesse diffuso per questo gioiello del patrimonio artistico italiano.
Come partecipare alle visite guidate – Per prendere parte a questi percorsi esclusivi, è necessario prenotare con anticipo, data la grande richiesta. Le informazioni dettagliate sulle date e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Ordine Mauriziano. Un’opportunità da non perdere per tutti gli appassionati di storia, architettura e cultura.