CioccolaTo+2025%3A+un%E2%80%99edizione+tutta+nuova
piemonteonlinecom
/2025/02/27/cioccolato-2025-unedizione-tutta-nuova/amp/
Lifestyle

CioccolaTo 2025: un’edizione tutta nuova

CioccolaTo 2025: un’edizione completamente rinnovata

Un nuovo inizio per CioccolaTo – Si è ufficialmente inaugurata la nuova edizione di CioccolaTo, l’evento che celebra l’arte del cioccolato artigianale e dell’alta pasticceria. Quest’anno la manifestazione si presenta con una veste completamente rinnovata, coinvolgendo una nuova location, nuove date e un allestimento innovativo, il tutto per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente e unica per i visitatori.

Un successo per il cioccolato torinese: torna CioccolaTo 2025.

CioccolaTo 2025: artigianato e pasticceria in primo piano

Un successo per Torino e il suo artigianato – Il Sindaco Lo Russo ha sottolineato l’importanza di questa edizione, definendola una “scommessa vinta” per la città di Torino. L’evento si propone di valorizzare il cioccolato artigianale, considerato un ambasciatore della tradizione gastronomica torinese nel mondo. L’obiettivo è consolidare Torino come punto di riferimento per l’alta pasticceria e l’eccellenza dolciaria.

Il contributo della Camera di Commercio – Un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento è stato svolto dalla Camera di – Commercio, che ha collaborato attivamente per la riuscita di questa edizione. Grazie al loro supporto, CioccolaTo 2025 promette di essere un grande successo, attirando un vasto pubblico di appassionati e professionisti del settore.

Un format innovativo e coinvolgente – L’evento di quest’anno punta a offrire un’esperienza più interattiva e dinamica, con workshop, degustazioni e incontri con i maestri cioccolatieri. Il nuovo allestimento e il programma ricco di appuntamenti permettono ai visitatori di immergersi completamente nell’arte della lavorazione del cioccolato, scoprendo segreti e tradizioni.

L’importanza del cioccolato per Torino – Torino ha una lunga storia legata alla produzione di cioccolato, e CioccolaTo rappresenta un’occasione per celebrare questa tradizione. L’evento non solo rafforza il legame tra la città e il suo patrimonio gastronomico, ma stimola anche lo sviluppo economico e turistico, attrattivo per visitatori italiani e stranieri.

Un evento destinato al successo – L’aspettativa per questa edizione è molto alta e le premesse indicano un grande successo. Il nuovo format e il coinvolgimento attivo delle istituzioni e degli artigiani del settore rendono CioccolaTo 2025 un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cioccolato e della pasticceria di qualità.

Antonio Frezza

Recent Posts

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

3 giorni ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

4 giorni ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

1 settimana ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

1 settimana ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

2 settimane ago

La domanda cresce, l’offerta resta insufficiente

Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…

2 settimane ago