Un+bando+per+potenziare+le+cantine+piemontesi+con+fondi+europei.%C2%A0
piemonteonlinecom
/2025/03/06/un-bando-per-potenziare-le-cantine-piemontesi-con-fondi-europei/amp/
Notizie

Un bando per potenziare le cantine piemontesi con fondi europei.

Piemonte: 4,8 milioni per le aziende vitivinicole e le cantine cooperative

Un sostegno concreto alle aziende vitivinicole piemontesi – Da oggi è ufficialmente aperto un bando da 4,8 milioni di euro destinato alle aziende vitivinicole e alle cantine cooperative del Piemonte. L’iniziativa mira a supportare il settore nella creazione di nuovi punti vendita aziendali e sale di degustazione, oltre a incentivare la riqualificazione di quelli già esistenti. Un’opportunità importante per rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo regionale.

Nuove opportunità per il vino piemontese: aperto il bando da 4,8 milioni.

Enoturismo in Piemonte: fondi per migliorare punti vendita e degustazione

Fondi europei per il rilancio del settore – Il finanziamento proviene interamente dai fondi europei dell’Ocm Vino, l’Organizzazione comune di mercato, senza gravare sul bilancio regionale. Questo stanziamento rientra in un piano più ampio che, attraverso un decreto del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, destina al Piemonte complessivamente 19 milioni di euro per diversi interventi strategici nel settore vitivinicolo.

Obiettivi del bando: innovazione e accoglienza – Il bando è pensato per incentivare gli investimenti in azienda, migliorando l’offerta enoturistica e la qualità dell’accoglienza nelle cantine piemontesi. Le risorse potranno essere utilizzate per la realizzazione di nuovi spazi dedicati alla vendita e alla degustazione, oltre che per l’adeguamento e la modernizzazione di quelli esistenti, rendendoli più funzionali e attrattivi per il pubblico.

Un’opportunità per l’enoturismo piemontese – Il settore vitivinicolo non si limita alla produzione di vino, ma si intreccia con il turismo e la valorizzazione del territorio. Migliorare i punti vendita e le sale di degustazione significa offrire ai visitatori un’esperienza più completa e coinvolgente, contribuendo a rafforzare il Piemonte come destinazione enoturistica di primo livello.

Destinatari e modalità di partecipazione – Il bando è rivolto alle aziende vitivinicole e alle cantine cooperative che intendono investire in strutture di vendita e accoglienza. Per partecipare, è necessario presentare domanda entro i termini stabiliti, allegando un progetto dettagliato degli interventi previsti. Le domande saranno valutate in base a criteri di qualità e sostenibilità degli investimenti.

Un passo avanti per il settore vitivinicolo regionale – Grazie a questo bando, le imprese del comparto avranno la possibilità di migliorare la propria capacità di attrarre visitatori e valorizzare al meglio i propri prodotti. Un’iniziativa che, oltre a sostenere le aziende, punta a rafforzare il legame tra vino, territorio e turismo, contribuendo alla crescita economica del Piemonte.

Antonio Frezza

Recent Posts

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

3 giorni ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

4 giorni ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

1 settimana ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

1 settimana ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

2 settimane ago

La domanda cresce, l’offerta resta insufficiente

Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…

2 settimane ago