Le mafie spiegate a teatro: il progetto di Anna Tringali e Giacomo Rossetto
Un viaggio teatrale tra le organizzazioni criminali – “Ti racconto le mafie” non è solo uno spettacolo teatrale, ma una vera e propria lezione che mira a spiegare ai giovani le dinamiche delle organizzazioni mafiose. Anna Tringali e Giacomo Rossetto portano in scena un racconto che attraversa la storia, la struttura e le modalità d’azione delle principali mafie italiane. Non si tratta solo di Cosa Nostra, ma anche di ‘Ndrangheta, camorra e Sacra Corona Unita, che operano non solo nei territori d’origine, ma anche a livello nazionale e internazionale.
Le mafie in Italia e nel mondo – Il fenomeno mafioso non si limita alle regioni meridionali d’Italia. Nel tempo, le organizzazioni criminali hanno saputo adattarsi e ramificarsi in ogni angolo del Paese, estendendo la loro influenza ben oltre i confini nazionali. Grazie a un attento lavoro di documentazione, lo spettacolo analizza il modus operandi delle mafie, dimostrando come il loro potere non si basi solo sulla violenza, ma anche su una fitta rete di rapporti economici e sociali.
L’importanza della consapevolezza nei giovani – Uno degli obiettivi principali di “Ti racconto le mafie” è sensibilizzare i ragazzi sulla reale portata del fenomeno mafioso. Spesso percepito come un problema distante, il crimine organizzato in realtà influenza molteplici aspetti della società, dall’economia alla politica, fino alla vita quotidiana. La lezione-spettacolo aiuta a sfatare i luoghi comuni e a far comprendere come il contrasto alle mafie riguardi tutti.
Teatro e impegno civile – L’uso del teatro come strumento di divulgazione e riflessione sociale rende “Ti racconto le mafie” un progetto unico. La forza delle parole, unite alla messa in scena, permette di coinvolgere emotivamente il pubblico, trasformando la conoscenza in un’esperienza vissuta. Il teatro, in questo caso, diventa un mezzo per combattere l’omertà e accendere un dibattito critico sulle infiltrazioni mafiose nella società.
Dove e quando vedere lo spettacolo – Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Concordia di Venaria Reale, in corso Puccini. Questa location rappresenta un punto d’incontro per la cultura e il teatro d’impegno civile, rendendo l’evento un’occasione imperdibile per studenti, insegnanti e cittadini interessati a comprendere meglio il fenomeno mafioso.
Un messaggio di speranza e responsabilità – “Ti racconto le mafie” non si limita a denunciare, ma offre anche un messaggio di speranza. La conoscenza è il primo passo per contrastare le mafie, e ogni spettatore, dopo aver assistito alla lezione-spettacolo, avrà nuovi strumenti per riconoscere e combattere il fenomeno. L’obiettivo è quello di stimolare una coscienza critica e promuovere un impegno collettivo per una società più giusta.
Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…
Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…
Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…
Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…
Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…
Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…