Carnevale di Ivrea 2025: record di arance e cassette smaltite
Un carnevale storico tra festa e sostenibilità – L’edizione 2025 dello storico Carnevale di Ivrea si è conclusa con numeri da record, non solo per la partecipazione e lo spettacolo, ma anche per l’impatto ambientale legato alla celebre battaglia delle arance. L’evento, che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Italia, ha visto una crescita significativa della quantità di rifiuti raccolti, in particolare delle arance utilizzate durante i tre giorni di scontri simbolici tra aranceri a piedi e su carri.
Incremento dei rifiuti organici: +16.000 chili di arance – Secondo i dati diffusi da Scs, il consorzio che si occupa della raccolta dei rifiuti in città, nel 2025 sono stati raccolti 731.000 chili di arance, con un incremento di 16.000 chili rispetto all’anno precedente. Queste arance, pur non essendo più commestibili, non vanno sprecate: vengono infatti inviate a quattro diversi impianti di compostaggio, dove si trasformano in fertilizzante naturale. Un esempio virtuoso di economia circolare, in cui il rifiuto diventa risorsa.
Uno sforzo logistico senza precedenti – Per smaltire l’enorme quantità di arance, sono stati impiegati ben 27 camion che hanno effettuato viaggi continui tra Ivrea e i centri di trattamento. La gestione dei rifiuti è stata pianificata con grande attenzione già prima dell’inizio della manifestazione, grazie alla collaborazione tra Scs, il Comune di Ivrea e le associazioni organizzatrici del Carnevale. L’obiettivo era quello di coniugare tradizione e sostenibilità, evitando accumuli e rallentamenti nelle operazioni di pulizia.
Non solo arance: anche le cassette fanno numero – Oltre alle arance, una delle principali fonti di rifiuti durante il Carnevale sono le cassette di legno utilizzate per il trasporto e lo stoccaggio degli agrumi. Anche quest’anno, il loro numero è stato significativo, con centinaia di unità raccolte e avviate al riciclo. Il legno, una volta selezionato e trattato, viene riutilizzato in diversi settori, riducendo così l’impatto ambientale complessivo dell’evento.
Una festa sempre più attenta all’ambiente – Negli ultimi anni, l’organizzazione del Carnevale di Ivrea ha mostrato un’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale. L’aumento della raccolta differenziata, la gestione mirata degli scarti e la sensibilizzazione del pubblico sono diventati elementi centrali della manifestazione. Anche l’utilizzo di materiali compostabili, l’invito a ridurre gli sprechi e la promozione della mobilità sostenibile rientrano in un progetto più ampio volto a rendere il Carnevale non solo spettacolare, ma anche responsabile.
Un bilancio positivo tra tradizione e futuro – Il Carnevale di Ivrea è una manifestazione unica al mondo, capace di unire storia, folklore e partecipazione popolare. I numeri dell’edizione 2025 parlano di un evento in crescita, capace di attrarre e coinvolgere senza dimenticare l’importanza della gestione ambientale. Il bilancio è positivo: la festa continua a rinnovarsi, dimostrando che è possibile celebrare le tradizioni guardando al futuro con consapevolezza.
Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…
Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…
Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…
Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…
Wine Night a Torino: un viaggio tra i vini d’Italia Torino celebra il vino con…
Piemonte oltre il target PNRR: assistenza domiciliare al 14,32% per gli over 65 Un traguardo…