Cuneo, malore a scuola durante l’esperimento di Chimica: quattro studenti al Pronto soccorso
Malore in laboratorio durante una lezione di Chimica – Paura questa mattina all’Itis di Cuneo, dove quattro studenti sono stati colti da un malore durante un esperimento di Chimica. L’incidente è avvenuto nel laboratorio dell’istituto tecnico durante una normale attività scolastica. Secondo le prime ricostruzioni, i ragazzi avrebbero inalato accidentalmente delle sostanze urticanti, probabilmente sprigionatesi a seguito di una reazione chimica non prevista.
Intervento immediato dei soccorsi – L’allarme è stato lanciato tempestivamente dal docente presente in aula, che ha notato i primi segnali di malessere tra gli studenti. Sul posto sono intervenuti in pochi minuti i sanitari del 118 e due ambulanze hanno trasportato i ragazzi al Pronto soccorso dell’ospedale di Cuneo. Le condizioni degli studenti, inizialmente preoccupanti, si sono poi stabilizzate rapidamente grazie all’intervento dei medici.
Ricoverati in osservazione al reparto di Pediatria – I quattro studenti sono attualmente ricoverati nel reparto di Pediatria per accertamenti e osservazione. Pur essendo fuori pericolo, i medici hanno disposto un monitoraggio di almeno 12 ore, come misura precauzionale per escludere eventuali complicazioni respiratorie. Secondo quanto riferito dalla direzione sanitaria, i ragazzi stanno bene e con ogni probabilità verranno dimessi in serata.
Avviata un’indagine interna sull’accaduto – La dirigenza dell’Itis ha avviato un’indagine interna per chiarire le dinamiche dell’episodio e verificare se siano state rispettate tutte le misure di sicurezza previste durante le attività di laboratorio. Sarà fondamentale capire se l’inalazione delle sostanze sia stata causata da una svista, da un errore nella procedura o da un malfunzionamento delle apparecchiature. L’obiettivo è garantire che simili situazioni non si ripetano in futuro.
La reazione della scuola e delle famiglie – Il dirigente scolastico ha espresso vicinanza agli studenti e alle loro famiglie, sottolineando la prontezza del personale nell’affrontare l’emergenza. I genitori, preoccupati ma rassicurati dalle condizioni cliniche dei figli, hanno chiesto maggiore attenzione alla sicurezza durante le attività laboratoriali. La scuola ha già annunciato l’intenzione di rafforzare la formazione del personale e degli studenti sull’uso corretto dei materiali chimici.
Sicurezza e prevenzione in ambito scolastico – L’incidente riaccende l’attenzione sulla necessità di garantire massima sicurezza nei laboratori scolastici, luoghi fondamentali per l’apprendimento ma potenzialmente a rischio. L’utilizzo di sostanze chimiche, anche se previsto dai programmi didattici, richiede procedure rigorose e ambienti adeguatamente attrezzati. Le autorità scolastiche, in collaborazione con l’Asl, effettueranno nei prossimi giorni una verifica generale dei laboratori dell’istituto.
Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…
Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…
Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…
Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…
Wine Night a Torino: un viaggio tra i vini d’Italia Torino celebra il vino con…
Piemonte oltre il target PNRR: assistenza domiciliare al 14,32% per gli over 65 Un traguardo…