Piazza Bengasi, cittadini in strada contro il degrado
Nuova manifestazione dei cittadini in piazza Bengasi – Nella giornata di sabato 29 marzo, i residenti di piazza Bengasi e delle aree circostanti sono tornati in strada per protestare contro il crescente degrado e la criminalità che interessano la zona. Al centro della contestazione, ancora una volta, il problema dello spaccio di droga e della percezione di insicurezza che, secondo i cittadini, sta rendendo sempre più difficile la vita quotidiana. Si tratta dell’ennesima iniziativa civica che conferma il malessere diffuso tra gli abitanti del quartiere.
Una questione che unisce due comuni – Alla manifestazione erano presenti anche rappresentanti istituzionali, a testimonianza del peso che la questione sta assumendo a livello politico. Tra i partecipanti, il consigliere della circoscrizione 8 di Torino Stefano Delpero e il consigliere comunale di Moncalieri Pier Alessandro Bellagamba, che hanno sottolineato come il problema della sicurezza non sia confinato a un solo territorio. Piazza Bengasi, infatti, si trova al confine tra i due comuni e rappresenta una zona di interscambio dove le problematiche si sovrappongono e si amplificano.
Spaccio e criminalità: una realtà sotto gli occhi di tutti – I cittadini lamentano la presenza costante di spacciatori, soprattutto nelle ore serali, e raccontano episodi di aggressioni, furti e risse. A peggiorare la situazione contribuiscono le condizioni di abbandono in alcune aree pubbliche, che diventano terreno fertile per attività illecite. Nonostante i precedenti interventi delle forze dell’ordine, la percezione è che il problema non sia stato risolto, ma solo temporaneamente attenuato.
Le richieste dei residenti – Durante la manifestazione, i cittadini hanno ribadito con forza le loro richieste: più controlli sul territorio, una presenza costante delle forze dell’ordine, illuminazione potenziata e riqualificazione degli spazi pubblici. Chiedono inoltre un maggiore coinvolgimento delle istituzioni nella gestione quotidiana del quartiere e una risposta concreta al disagio che vivono ormai da anni. La manifestazione è stata pacifica, ma molto partecipata e determinata.
La voce delle istituzioni – I consiglieri presenti hanno ascoltato le istanze dei residenti e si sono impegnati a portarle all’attenzione dei rispettivi organi amministrativi. Stefano Delpero ha parlato della necessità di un “piano congiunto tra Torino e Moncalieri per affrontare il tema sicurezza in maniera coordinata”, mentre Bellagamba ha ribadito l’urgenza di “azioni concrete e non più rinviabili”. Entrambi hanno espresso vicinanza ai cittadini e la volontà di lavorare in sinergia per trovare soluzioni efficaci.
Un segnale forte da parte del quartiere – La mobilitazione di sabato rappresenta un segnale importante: il quartiere non intende arrendersi al degrado e all’illegalità. I cittadini vogliono riprendersi i propri spazi, vivere in un ambiente sicuro e dignitoso, e lo stanno dimostrando con la loro partecipazione attiva. La speranza è che le istituzioni rispondano con la stessa determinazione, trasformando le richieste in interventi concreti.
Wine Night a Torino: un viaggio tra i vini d’Italia Torino celebra il vino con…
Piemonte oltre il target PNRR: assistenza domiciliare al 14,32% per gli over 65 Un traguardo…
Torino investe nel cinema partecipato con Tfa Cinema Torino rilancia il cinema come progetto collettivo…
Ovociti congelati: +28% di richieste in un anno a Torino Aumentano le richieste di crioconservazione…
SNCF riattiva la tratta Milano-Parigi: boom di passeggeri Ripartono i treni tra Milano, Torino e…
Tassisti in corteo a Torino per chiedere ascolto I tassisti in corteo per le vie…