Il Borgo dei Borghi: Agliè rappresenta il Piemonte

Agliè tra i 20 borghi più belli d’Italia: in corsa per il titolo 2025

Un riconoscimento che premia storia e bellezza – Il borgo di Agliè, incastonato nel Canavese, è stato selezionato tra i 20 finalisti del prestigioso concorso “Il Borgo dei Borghi” promosso dal programma RAI Kilimangiaro. Un riconoscimento importante che premia la ricchezza storica, culturale e paesaggistica del Comune piemontese, già noto per il suo straordinario patrimonio architettonico. La gara decreterà il borgo più bello d’Italia per il 2025 e vedrà Agliè protagonista insieme ad altre eccellenze del territorio nazionale.

Il fascino di un borgo senza tempo – Agliè affascina per il suo equilibrio tra eleganza nobiliare e autenticità popolare. Cuore del borgo è il maestoso Castello Ducale, residenza sabauda e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che domina il centro storico con i suoi giardini all’italiana e le sale affrescate. Ma Agliè è anche vicoli lastricati, piazze suggestive, cortili fioriti e una vita di paese ancora autentica. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un tempo sospeso, dove ogni angolo racconta una storia.

Agliè conquista la finale del concorso RAI.Piccoli borghi, grandi storie: Agliè tra i protagonisti. Il Piemonte punta su Agliè per il Borgo dei Borghi. La bellezza di Agliè in gara per conquistare l’Italia.
Turismo e cultura: Agliè in corsa per il titolo 2025.

Vota Agliè: il borgo piemontese tra i 20 più belli d’Italia

Una candidatura sostenuta dal territorio – La partecipazione al concorso ha suscitato grande entusiasmo nella comunità locale e tra gli amministratori. Il Comune ha avviato una campagna di promozione per invitare cittadini e turisti a sostenere Agliè con il proprio voto. “È una splendida opportunità per far conoscere il nostro borgo a livello nazionale – ha dichiarato il sindaco – e per valorizzare le bellezze che ogni giorno ci circondano”. A supportare la candidatura anche realtà culturali, associazioni e attività del territorio.

Kilimangiaro e il valore della narrazione televisiva – Il concorso “Il Borgo dei Borghi”, trasmesso da RAI 3 all’interno del programma Kilimangiaro, si è affermato negli anni come uno strumento efficace per raccontare e promuovere le meraviglie meno note del nostro Paese. I borghi in gara vengono raccontati attraverso immagini suggestive e testimonianze dirette, portando nelle case degli italiani un’Italia diffusa, fatta di piccoli centri ricchi di storia, cultura e identità. Una vetrina importante, capace di generare attenzione e flussi turistici significativi.

Turismo, cultura e identità locale – Essere tra i 20 borghi finalisti rappresenta per Agliè anche un’occasione di rilancio turistico. L’inserimento nel circuito mediatico nazionale rafforza l’attrattività del territorio, stimolando visitatori alla ricerca di esperienze autentiche, lontane dai circuiti di massa. La valorizzazione del borgo passa anche attraverso eventi, percorsi tematici e iniziative culturali, che rendono Agliè una meta da vivere tutto l’anno. Il concorso, dunque, non è solo una competizione, ma anche uno strumento di promozione strategica.

In attesa del verdetto, il sostegno del pubblico è fondamentale – Il pubblico può votare online il proprio borgo preferito fino alla fine della primavera. Ogni voto rappresenta un gesto concreto di sostegno e un invito a riscoprire i tesori nascosti d’Italia. Per Agliè, arrivare in finale è già motivo di orgoglio, ma l’ambizione è conquistare il primo posto. E per farlo, c’è bisogno dell’aiuto di tutti: abitanti, turisti e amanti dei borghi. Perché un piccolo Comune, se unito e sostenuto, può conquistare il cuore di un’intera nazione.

Gestione cookie