Riprendono i treni tra Milano, Torino e Parigi

SNCF riattiva la tratta Milano-Parigi: boom di passeggeri

Ripartono i treni tra Milano, Torino e Parigi – Dopo quasi due anni di interruzione, i collegamenti ferroviari tra Milano, Torino e Parigi sono ufficialmente ripartiti. Una notizia accolta con entusiasmo non solo dai pendolari, ma soprattutto dai turisti italiani e stranieri desiderosi di raggiungere la capitale francese in modo comodo e sostenibile. Il primo segnale di ripresa è arrivato dalla compagnia ferroviaria francese SNCF, che ha riattivato le corse giornaliere tra le tre città, inaugurando così una nuova fase per i collegamenti internazionali su rotaia.

La SNCF torna sui binari con 2.000 passeggeri al giorno – La compagnia ferroviaria francese ha registrato fin da subito numeri importanti: circa 2.000 passeggeri al giorno hanno scelto il treno per attraversare le Alpi e viaggiare tra Italia e Francia. Un risultato che conferma il forte desiderio di mobilità internazionale, ma anche la fiducia nel trasporto ferroviario come alternativa più green rispetto all’aereo. I treni SNCF offrono un servizio diretto, comodo e con orari pensati per rispondere alle esigenze di chi viaggia per turismo, affari o motivi familiari.

Dopo due anni tornano i treni tra Torino e la capitale francese. 2.000 viaggiatori al giorno per la SNCF tra Italia e Francia. Mobilità sostenibile: ripartono i collegamenti ferroviari internazionali.
Tornano i collegamenti ferroviari tra Italia e Francia.

Dal 1° aprile anche Trenitalia sulla rotta per Parigi

Anche Trenitalia torna operativa dal 1° aprile – La buona notizia è che non sarà solo la SNCF a presidiare la tratta. A partire dal 1° aprile, anche Trenitalia tornerà a operare sul collegamento Milano-Torino-Parigi, rafforzando così l’offerta e introducendo nuove soluzioni per i viaggiatori. Si prevede un aumento significativo della frequenza dei treni e una maggiore flessibilità nelle scelte di orario. L’obiettivo è rendere la tratta sempre più competitiva rispetto ai voli low cost, puntando su sostenibilità, comfort e puntualità.

Un ponte tra Italia e Francia che favorisce turismo e affari – Il ripristino dei collegamenti ferroviari internazionali rappresenta un’opportunità strategica per l’economia del territorio. Milano e Torino, due grandi città italiane, tornano ad essere direttamente collegate con Parigi, rafforzando i legami culturali, turistici e commerciali tra i due Paesi. Le strutture ricettive, le imprese del turismo e il settore degli eventi trarranno vantaggio da questa rinnovata accessibilità. Anche per i lavoratori transfrontalieri e per gli studenti internazionali si apre una nuova fase di mobilità più agevole.

Un segnale positivo per il trasporto ferroviario europeo – Il ritorno dei treni tra Italia e Francia è anche un segnale incoraggiante per l’intero sistema ferroviario europeo. Dopo anni di difficoltà dovute alla pandemia e a complessità infrastrutturali, il settore prova a rilanciarsi puntando su collaborazioni transfrontaliere e investimenti nella mobilità sostenibile. L’Alta Velocità internazionale torna così protagonista, favorendo una visione di viaggio più lenta, ma anche più rispettosa dell’ambiente e delle risorse.

Una ripartenza attesa da tempo – I collegamenti tra Milano, Torino e Parigi erano attesi da tempo da viaggiatori e operatori del settore. La loro ripresa segna un passo importante verso una nuova normalità in cui il treno torna a essere una scelta centrale per chi vuole spostarsi in Europa. Con l’ingresso di Trenitalia sulla tratta, il 2025 si preannuncia come un anno chiave per la rinascita del trasporto ferroviario internazionale tra Italia e Francia.

Gestione cookie